F.A.Q. Domanda e Risposta
Difficile è quando non la sai, Facile è quando la sai!
F.A.Q. Domanda e Risposta
Difficile è quando non la sai, Facile è quando la sai!
F.A.Q. Domanda e Risposta
Difficile è quando non la sai, Facile è quando la sai!
Principio di funzionamento delle batterie
Immaginiamo di avere una botte in grado immagazzinare acqua e restituirla nel momento in cui si apre il rubinetto. Con questo semplice esempio abbiamo chiaro il concetto di come può funzionare la batteria. Infatti, essa è in grado di immagazzinare energia elettrica quando è sottoposta a carica (ad esempio collegata ad un caricabatterie) e restituirla quando è sottoposta a scarica (ad esempio quando ci prestiamo ad avviare l’auto).
Cosa sono gli Ampere, i Volt e lo Spunto?
AMPERE (Ah)
Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).
VOLT (V)
Una batteria da automobile ha una tensione (Volt) di 12V.
La tensione è la differenza di potenziale tra due punti, in questo caso i 2 poli di una batteria, che avendo un polo a potenziale 12v, e l'altro a potenziale 0v, presenta una differenza di potenziale 12v-0v uguale a 12v. Essendo la tensione, una differenza di potenziale tra 2 punti, è ovvio che i 2 punti debbano trovarsi a potenziali differenti, altrimenti tra di loro non si potrà misurare nessuna tensione.
SPUNTO (EN)
La corrente di spunto è la capacità di una batterie fornire energia sotto forma di corrente di “spunto” in EN , serve per la messa in moto del motore al quale è collegata.
Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).
VOLT (V)
Una batteria da automobile ha una tensione (Volt) di 12V.
La tensione è la differenza di potenziale tra due punti, in questo caso i 2 poli di una batteria, che avendo un polo a potenziale 12v, e l'altro a potenziale 0v, presenta una differenza di potenziale 12v-0v uguale a 12v. Essendo la tensione, una differenza di potenziale tra 2 punti, è ovvio che i 2 punti debbano trovarsi a potenziali differenti, altrimenti tra di loro non si potrà misurare nessuna tensione.
SPUNTO (EN)
La corrente di spunto è la capacità di una batterie fornire energia sotto forma di corrente di “spunto” in EN , serve per la messa in moto del motore al quale è collegata.
Come si riconosce la polarità di un batteria?

Per riconoscere la polarità della batteria occorre fare attenzione ad alcune regole. Come da foto sono state ordinate con i poli di fronte a chi le sta guardando. Gli eventuali tappi sono, invece, nella parte dietro della scocca. Guardando la prima foto, si nota che il positivo (+) si trova alla nostra destra (Dx). Guardando la seconda foto, si nota che il positivo (+) si trova invece alla nostra sinistra (Sx). E’ importante porre davanti a se la batteria in modo che i poli siano sempre di fronte alla persona e non considerare come la batteria viene sistemata e/o montata sul mezzo. Infatti la batteria può, in alcuni casi, essere installata sui mezzi in una posizione diversa da come si guarda la polarità.
Quali effetti può avere la temperatura estrema sulla batteria?
Un caldo eccessivo, superiore ai 40 °C, può ridurre drasticamente la durata della batteria, a causa della corrosione delle piastre dovuta all'evaporazione dell'acqua che rende particolarmente aggressivo l'acido della batteria. Mentre temperature molto rigide causano il gelo dell'elettrolito che non riesce a far circolare gli elettroni della batteria, che così non riesce ad attivare il motore.
A quale fattore è legata la vita della batteria?
La durata delle batterie dipende dal consumo della materia attiva depositata sulle piastre e dalla corrosione delle griglie. Questo avviene con l'uso quotidiano della vettura. Il processo di distacco della materia attiva può essere accelerato a seguito di elevate vibrazioni del veicolo, attraverso un uso improprio dell'auto, mentre la corrosione delle griglie avviene a seguito di elevate escursioni termiche eventualmente subite delle batterie.
Cosa sono le piastre in una batteria?
Le piastre sono elettrodi ed è da qui che si genera la corrente e quindi sono di fondamentale importanza. Ad oggi si utilizzano prevalentemente due tipi di leghe per fabbricare questi elettrodi: quella piombo-calcio e quella piombo-cadmio. Le piastre, infatti, durante il normale utilizzo si deteriorano e si consumano, quindi più sono resistenti, più le batterie durano.
Norme di Sicurezza

E' pertanto preferibile eseguire le operazioni di carica e di collaudo in ambienti ben ventilati.


Anche la più piccola scintilla può causare l'esplosione della batteria stessa.

Fare perciò molta attenzione a maneggiare la batteria. Si consiglia l'uso di vestiario protettivo.

Se l'elettrolito va a contatto con gli occhi, lavarli accuratamente con un getto d'acqua abbondante e farsi vedere da un medico.


Pertanto non disperderle o abbandonarle per le strade: consegnale presso i negozi SAF.
Domande Frequenti
Usa la CHAT per le tue domande
Usa la CHAT per le tue domande